![](https://www.rivistamusica.com/wp-content/uploads/2025/02/view-into-the-mendelsohn-hal-from-the-tonhalle-duesseldorf-1024x683.jpg)
L’ICMA e la Tonhalle di Düsseldorf presentano uno spettacolare Gala di premiazione il 19 marzo. Lo stupendo programma di questa serata sarà eseguito dai Düsseldorfer Symphoniker. Con niente di meno che sei direttori, tre cantanti e otto solisti strumentali in un programma che spazia dal barocco al contemporaneo, questo è uno dei concerti di gala dell’ICMA più variegati di sempre.
I biglietti per il concerto di gala sono in vendita presso https://www.tonhalle.de/veranstaltung/sternstunden/15117-icma-gala
La cerimonia di premiazione, presentata dal Presidente dell’ICMA Remy Franck e dal Segretario Generale Nicola Cattò, avrà inizio alle 17:30 presso la Helmut-Hentrich-Hall, mentre il concerto si terrà presso la Mendelssohn Hall alle 20:00.
Ecco il programma
Düsseldorfer Symphoniker, Adam Fischer & Vitali Alekseenok
Wolfgang A. Mozart: Le Nozze di Figaro (Ouverture)
Adam Fischer, direttore
Ludwig van Beethoven: Concerto per pianoforte n. 3, III. Rondo Allegro
Can Cakmur, piano, Adam Fischer, direttore
Antal Dorati: Concerto per pianoforte, primo movimento
Oliver Triendl, piano, Vitali Alekseenok, direttore
Dmitri Shostakovich: Quartetto n. 2, primo movimento
Danel Quartet
Valentyn Silvestrov: Serenade
Viktor Kosenko: Dreams
Gidon Kremer, violino, Adam Fischer, direttore
David Popper: Rapsodia ungherese
Ettore Pagano, cello, Vitali Alekseenok, direttore
Charles Gounod: Je m’efforce en vain de te plaire, da Le Tribut de Zamora
Jérôme Boutillier, baritono, Vitali Alekseenok, direttore
Georg Friedrich Händel: Royal Fireworks Music, Ouverture
Leonardo García-Alarcón, direttore
****
Christoph Ehrenfellner: Wiener Blut 200 (world premiere)
Christoph Ehrenfellner, direttore
Paul Hindemith: The four temperaments. Var. II: Sanguine
Anna Gourari, piano, Vitali Alekseenok, direttore
Piotr Tchaikovsky: Pezzo capriccioso
Benjamin Kruithof, cello, Vitali Alekseenok, direttore
Gustav Mahler: Revelge
Samuel Hasselhorn, baritono, Lukasz Borowicz, direttore
Antonio Vivaldi: Stabat Mater (exc.)
Andreas Scholl, controtenore, Alessandro Tampieri, direttore
Peteris Vasks: Concerto n. 1 (Tala gaisma, Distant Light, exc.)
Stanko Madić, violino, Vitali Alekseenok, direttore
Piotr Tchaikovsky: Concerto per pianoforte n. 1, III Allegro con fuoco
Can Saraç, piano, Vitali Alekseenok, direttore